Opere d’arte, figure e incisioni del Paleolitico

Buy Zithromax without Prescription ,geneva,sans-serif;“>Galleria di opere d’arte preistoriche

 

 

Originali e repliche di tre raccolte celebri: Museo Neanderthal di Mettmann; Museo del Castello Monrepos di […]

Opere d’arte, figure e incisioni del Paleolitico2020-04-03T23:30:30+01:00

I primi uomini sulle Ande. Preistoria ad alta quota

Insediamenti preistorici in Perù

 

 

I primi uomini sulle Ande. A 4500 m di altitudine, in Perù. Là, dove l’aria è sottile e quando fa freddo il mercurio scende sotto lo zero. Non ci sono alberi, solo cespugli e piante. Sotto lo sperone roccioso di Cuncaicha, […]

I primi uomini sulle Ande. Preistoria ad alta quota2020-04-03T23:30:32+01:00

Le tracce dell’ultimo Neanderthal si perdono in Crimea

30.000 anni fa: coesistenza di due specie umane?

 

 

Le tracce dell’ultimo Neanderthal conducono in Crimea? Dopo aver convissuto con l’Homo sapiens in Europa per almeno 6000 anni, il Neanderthal è scomparso. Sappiamo che vi fu un’ibridazione fra le due specie, il nostro DNA di uomini moderni […]

Le tracce dell’ultimo Neanderthal si perdono in Crimea2020-04-03T23:31:02+01:00

Uomini dell’Era glaciale. Siti archeologici dell’Homo sapiens in Europa.

Nell’Europa di 45.000-10.000 anni fa,

i lunghi periodi estremamente freddi erano inframezzati da fasi con clima relativamente moderato. Il picco di glaciazione massima fu raggiunto ca. 20.000 anni fa, quando i cacciatori raccoglitori si ritirarono nelle zone temperate intorno al Mediterraneo, come Italia meridionale e […]

Uomini dell’Era glaciale. Siti archeologici dell’Homo sapiens in Europa.2017-05-05T13:12:01+01:00

L’uomo di Denisova. Il cugino asiatico

In Siberia la scoperta del terzo uomo

 

 

L’uomo di Denisova. Tutto iniziò nel 2000, con il ritrovamento di un molare in una caverna del massiccio dei monti Altaj, Siberia meridionale. Il dente era sicuramente umano, un reperto del Paleolitico. Presentava delle caratteristiche talmente peculiari, da […]

L’uomo di Denisova. Il cugino asiatico2020-04-03T23:30:37+01:00

Il culto dei crani nel Paleolitico

Gli uomini preistorici e i loro riti

 

 

Il culto dei crani. Poco o nulla sappiamo dei riti funerari dell’Età della pietra che tentiamo di ricostruire sulla base dei reperti a nostra disposizione. Le tombe degli antenati vissuti decine di migliaia di anni fa presentano corredi […]

Il culto dei crani nel Paleolitico2017-05-06T17:02:17+01:00

Il DNA dei primi Europei. L’uomo di Kostenki

L’aplogruppo U è il più antico d’Europa

 

 

Il DNA dei primi Europei, di quelle popolazioni della specie Homo sapiens  che vivevano più di 34.000 a. C. nell’odierna Russia, ha iniziato a rivelare i suoi segreti. Chi erano i nostri antenati? Da dove veniamo? Quali connessioni ci sono fra noi […]

Il DNA dei primi Europei. L’uomo di Kostenki2017-05-06T17:08:00+01:00

Bilzingsleben 370.000 anni fa. Abitazioni e officine dell’Homo erectus heidelbergensis

Un accampamento di cacciatori all’alba dei tempi

 

 

Bilzingsleben 370.000 anni fa. Ancora una finestra affacciata sul nostro passato. Insieme ad altri importanti giacimenti del Paleolitico come Dmanisi in Georgia, Isernia la Pineta in Italia, Atapuerca in Spagna e il sito tedesco di […]

Bilzingsleben 370.000 anni fa. Abitazioni e officine dell’Homo erectus heidelbergensis2017-05-06T17:11:43+01:00

Le Veneri del Paleolitico

Età della pietra e profumo di donna

 

 

Le Veneri del Paleolitico sono famose in tutto il mondo per l’impressionante antichità degli artefatti, la scarna semplicità delle linee scultoree, l’abbondanza delle loro forme e quell’aura di sacralità ancestrale che le circonda. La loro bellezza è distante […]

Le Veneri del Paleolitico2021-01-19T12:55:27+01:00

I cacciatori di orsi del Paleolitico. Balver Höhle

Quando gli uomini di Neanderthal andavano a caccia nelle caverne

 

 

I cacciatori di orsi del Paleolitico hanno lasciato le loro tracce nella Balver Höhle, una grotta che si trova nella regione tedesca Nordrhein-Westfalen, nella valle di Hönnetal. Un luogo […]

I cacciatori di orsi del Paleolitico. Balver Höhle2020-04-03T23:30:38+01:00

Tracking in Caves. Boscimani in Europa sulle tracce dei nostri antenati di 17.000 anni fa

Dall’Africa ai Pirenei

 

 

Tracking in caves? Boscimani di oggi e impronte di 17.000 anni fa? Proprio così. Oltre alle immagini, incisioni e sculture che trasformano gli ambienti rocciosi in splendidi  musei naturali, gli uomini del Paleolitico hanno lasciato nelle caverne europee anche tracce di piedi, […]

Tracking in Caves. Boscimani in Europa sulle tracce dei nostri antenati di 17.000 anni fa2020-02-20T09:26:44+01:00

Il popolamento dell’Europa prima dell’Homo sapiens


Ho visto che in  rete è difficile trovare carte geografiche che illustrino gli inizi del Paleolitico e mi sembrava doveroso colmare una grave lacuna. La mappa mostra i siti più importanti del Paleolitico in Europa, in un periodo preistorico che si estende da 1,8 milioni a 40.000 anni fa e […]

Il popolamento dell’Europa prima dell’Homo sapiens2017-05-07T13:51:30+01:00

Il blog che racconta la storia in un modo diverso, indagando sui retroscena, formulando ipotesi alternative e senza fermarsi davanti ai dogmi dell’establishment. Qui trovi articoli su temi e personaggi che riguardano la storia antica/moderna, l’archeologia, i miti e le leggende. C’è anche un angolo speciale per gli amanti dell’Africa.

Nach oben