L’Egitto di Manetone e le liste dei re

Egitto e l’epoca degli dei. Un tempo in cui le datazioni diventano fiaba. È l’età del mito, quella che precedette la storia. Presente in tutte le culture, immortalata negli scritti atavici di biblioteche ricoperte da polveri millenarie, tramandata oralmente mediante canzoni, storie narrate intorno al fuoco. Per Mircea Eliade, grande esperto delle religioni, il mito […]

L’Egitto di Manetone e le liste dei re2018-02-26T11:49:30+01:00

Ierogamia, le nozze sacre degli dei. La rivoluzione culturale sotto le lenzuola

 

L’unione sessuale sacra, le nozze celebrate dagli dei, viene definita “hieros gamos” nei miti greci. In italiano la si chiama ierogamia, oppure anche teogamia. Protagonisti del rito greco erano il dio del cielo Zeus e la dea della terra Hera. La festa ateniese della teogamia prevedeva l’offerta di un maialetto […]

Ierogamia, le nozze sacre degli dei. La rivoluzione culturale sotto le lenzuola2017-09-03T15:47:32+01:00

Iside e le sue sorelle. Signore del cielo

Iside e le sue sorelle, tre dee del cielo che appaiono nei pantheon delle prime grandi culture. Creazioni di nuove società organizzate in centri cittadini fortificati, altro non erano che il riflesso dell’arcaica Madre universale venerata durante il Neolitico e forse anche signora del Paleolitico. Con l’avvento delle grandi culture come quella egizia […]

Iside e le sue sorelle. Signore del cielo2017-05-02T17:05:48+01:00

Origini dell’alchimia in Egitto. L’arte segreta dei sacerdoti del tempio


Alchimia. L’arte segreta che fiorì nella lunghissima epoca medievale, affonda le sue origini nell’antico Egitto. Anzi, si potrebbe dire che questa disciplina costituisca, unitamente a riti e rituali sacri che mai potremo conoscere appieno, uno dei misteri delle Due Terre. Sono pratiche avvolte da un’aura di magia – gli […]

Origini dell’alchimia in Egitto. L’arte segreta dei sacerdoti del tempio2017-05-03T08:43:41+01:00

La prima regina d’Egitto e i geroglifici del Sinai

Ora è certo. All’alba del periodo dinastico una regina sedeva sul trono d’Egitto: Neith-hotep. Questa teoria, impugnata dall’egittologo Walter B. Emery più di 50 anni fa, si era scontrata con le remore dell’establishment che rifiutava di accettare l’idea di una regina importante a capo del governo all’inizio dell’epoca dinastica. Tanti sono stati i […]

La prima regina d’Egitto e i geroglifici del Sinai2020-07-22T17:57:00+01:00

Arca dell’Alleanza e Porta del Cielo

La città sacra di Per-Sopdu

Forse è proprio questo luogo arcaico a far luce sul segreto dell’Arca dell’Alleanza. Quella che Mosè portò via nella sua fuga dalla terra dei faraoni. Perché questa reliquia possiede tutte le caratteristiche proprie di un prodotto della tecnologia egizia. Per-Sopdu, la città […]

Arca dell’Alleanza e Porta del Cielo2017-05-03T10:38:42+01:00

Il segreto della tomba 100 di Hierakonpolis

Navi dei Compagni di Horus nella sabbia

 

 

Fu l’archeologo Frederick W. Green a scoprire la “tomba 100” di Hierakonpolis. Nell’inverno 1898-1899, in una necropoli dell’antichissima città egizia di Nekhen più tardi chiamata dai Greci Hierakonpolis, “città del falco”. Il cimitero era costituito da ben 150 sepolture e […]

Il segreto della tomba 100 di Hierakonpolis2017-05-03T10:56:22+01:00

Enigmi irrisolti della Tavoletta di Narmer

L’insostenibile leggerezza di decifrare l’indecifrabile

 

 

Ho avuto la fortuna di vedere più volte la Tavoletta di Narmer da vicino. Al Museo Egizio del Cairo. L’ultima volta era esposta in una vetrinetta della grande sala centrale al pianterreno, illuminata dalla luce naturale di un rovente giorno d’estate che, […]

Enigmi irrisolti della Tavoletta di Narmer2017-05-04T14:43:58+01:00

Le incisioni paleolitiche di Qurta nell’Alto Egitto

Petroglifi impressionanti. Transfer culturale dall’Europa all’Africa?

 

 

Uno studioso belga scoprì i petroglifi all’inizio del XX secolo a Qurta, nell’Alto Egitto, a circa 30 km a sud della città di Edfu, sulla riva orientale del Nilo. Siamo a una distanza di 3,5 km dal fiume e ai margini […]

Le incisioni paleolitiche di Qurta nell’Alto Egitto2017-05-04T15:16:37+01:00

Abido: otto milioni di vasi e il mistero dell’Osireion

La sacra Peqer dell’antico Egitto

 

 

Abido. Una delle necropoli più antiche dei re a pochi passi dal misterioso Osireion. Il sito di Umm el Qa’ab, l’antica Peqer. È un paesaggio mitico, sacro, impressionante, una valle di rocce e sabbia che confina con i campi coltivati del villaggio […]

Abido: otto milioni di vasi e il mistero dell’Osireion2017-05-04T15:30:59+01:00

Hierakonpolis, città del falco Horus

Splendori e miserie dell’antica Nekhen

 

 

Hierakonpolis, città del falco, era un centro di grande importanza mille anni prima della costruzione delle piramidi. Originariamente si chiamava Nekhen. Situata nell’Alto Egitto a nord di Edfu, Hierakonpolis era il simbolo del falco Horus, la divinità celeste nella cui tradizione si […]

Hierakonpolis, città del falco Horus2017-05-05T08:36:50+01:00

Prima dei faraoni. La cultura di Merimde nel Delta del Nilo

Un regno predinastico del Basso Egitto?

 

 

La cultura di Merimde. Che sia esistito prima dei faraoni un regno del Basso Egitto, si ipotizza da molto tempo. Già l’egittologo Walter Emery ne parlò. Lo studioso inglese immaginò delle sovrane regnare sul Delta del Nilo nel segno di […]

Prima dei faraoni. La cultura di Merimde nel Delta del Nilo2017-05-05T09:13:53+01:00

Il blog che racconta la storia in un modo diverso, indagando sui retroscena, formulando ipotesi alternative e senza fermarsi davanti ai dogmi dell’establishment. Qui trovi articoli su temi e personaggi che riguardano la storia antica/moderna, l’archeologia, i miti e le leggende. C’è anche un angolo speciale per gli amanti dell’Africa.

Nach oben