Buy Zithromax without Prescription ,geneva,sans-serif;“>Galleria di opere d’arte preistoriche
Originali e repliche di tre raccolte celebri: Museo Neanderthal di Mettmann; Museo del Castello Monrepos di Neuwied; Museo Regionale della Renania a Bonn.
In questi tre musei ho trovato degli autentici tesori. Dettagli di propulsori, statuette di Veneri paleolitiche e animali, incisioni su osso, avorio e pietra, sia antropomorfe che zoomorfe. Un vero Eldorado per chi, come me, si interessa della preistoria più lontana e arcaica, del Paleolitico e di quei nostri antenati che vivevano nella cosiddetta Era glaciale. Cacciatori raccoglitori europei, se mi si permette di usare questo termine giacché l’Europa ancora non esisteva. L’arte ha tanti volti, vive di sentimenti, impressioni, visioni, simboli. Non è retaggio di un’epoca precisa. Evidentemente decine di migliaia di anni fa era già entrata a far parte della dimensione umana. Perché? Quale fu il motore che portò i primi individui della specie Homo sapiens (forse anche già l’uomo di Neanderthal) a creare questi piccoli capolavori scultorei senza eguali? La nascita della creatività. Un miracolo che presuppone la presenza di un universo immaginario e di un pensiero nuovo: produrre qualcosa che non ha funzioni pratiche, ma esclusivamente estetiche. Un esempio. L’invenzione dei propulsori, utensili lignei muniti di un gancio che permettevano di scagliare le lance da tiro con maggior forza e precisione, era un’invenzione utile, necessaria all’uso quotidiano della caccia. Ma il fatto di arricchire questi propulsori di orpelli ornamentali, di intagliare nel corno bellissime sculture zoomorfe, fu una creazione d’arte. Proprio qui, nei propulsori, l’importanza dell’ornamento è chiara: alcuni esemplari presentano punti di rottura che sono stati accuratamente riparati. Evidentemente i nostri antenati ci tenevano a queste piccole opere d’arte che impreziosivano le loro armi e che magari gli conferivano un potere magico. Se si rompevano, non le buttavano via ma le riparavano. Arte e magia, arte e sacro. È probabile che tali componenti fossero strettamente legate l’una all’altra, nel mondo preistorico. È probabile che il confine fosse sottile, invisibile, impalpabile, come il velo di mistero sulle raffigurazioni di uomini-cervo, uomini-leone, uomini-bisonte che popolano il Paleolitico. Le opere d’arte preistoriche indicano, comunque, qualcosa di fondamentale: chi aveva la fantasia, la capacità e soprattutto la voglia di creare quei piccoli gioielli, doveva avere anche il tempo per poterlo fare. Forse la vita dei nostri antenati, per quanto difficile e incerta, non era meno appagante della nostra. E poi loro avevano qualcosa che noi non abbiamo più: erano veramente liberi, nella mente e di fatto. Non lasciatevi sfuggire questa galleria di immagini davvero eccezionali.
Figure antropomorfe

figura umana- L’Adorant – , Grotta Geissenklösterle, Germania. 35.000 anni fa. foto – sabina marineo
Statuette femminili (Veneri del Paleolitico)

statuetta di donna, Dolni Vestonice, Repubblica Ceca. 29.000 – 21.000 anni fa. foto – sabina marineo
Rilievo e incisione di donna

donna con corno di bovino – Venere di Laussel – relievo originariamente dipinto con ocra rossa su una stele davanti al Riparo Laussel, Francia. 28.000 – 25.000 anni fa. foto sabina marineo

donna con corno di bovino – Venere di Laussel – relievo originariamente dipinto con ocra rossa su una stele davanti al Riparo Laussel, Francia. 28.000 – 25.000 anni fa. foto sabina marineo

donna con corno di bovino – Venere di Laussel – relievo originariamente dipinto con ocra rossa su una stele davanti al Riparo Laussel, Francia. 28.000 – 25.000 anni fa. foto sabina marineo

frammento di zanna con incisione astratta di donna. Predmosti, repubblicca Ceca. 29.000 – 28.000 anni fa. foto – sabina marineo
Testine di donna

testina di donna, parte posteriore con dettaglio pettinatura. Kostenki, Russia. 30.000-25.000 anni fa. foto sabina marineo
Figure astratte di donna (tipo Gönnersdorf)
Incisioni di donne del tipo Gönnersdorf

figure di donne su scisto. una delle donne porta in bimbo sulla schiena. Gönnersdorf, Germania. 15.800 anni fa. foto – sabina marineo
Incisioni di animali
Propulsori con figure di animali

dettagli di propulsore con stambecchi ( Grotta Enlene ), caprioletto ( Mas d’Azil ), punta di lancia ( riparo La Madeleine ), bastone forato con incisioni di renne ( riparo Petersfels ). foto – sabina marineo

dettagli di propulsore. Riparo Montastruc, Bruniquel, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con renne. Riparo Kesslerloch, Swizzera. 18.000 – 15.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con saiga. Grotta di Enlene, Francia. 18.000 – 16.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con uccello, Isturitz, Francia. 18.000 – 17.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con saiga. Grotta di Enlene, Francia. 18.000 – 16.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con mammut. Riparo Montastruc, Bruniquel, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con bisonte. Riparo La Madeleine, Francia. 15.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglo di propulsore con cavallo. Riparo Montastruc, Bruniquel, Francia. 17.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con mammut. Grotta di Concude1, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con stambecchi, corno di renna, Grotta di Enlene, Francia. 15.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore (con caprioletto?), corno di renna, St. Michel Arudy, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con bisonte, Riparo La Madeleine, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con caprioletto, corno di renna, Grotta Mas
d’Azil, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo

dettaglio di propulsore con caprioletto, corno di renna, Grotta Mas
d’Azil, Francia. 18.000 – 14.000 anni fa. foto – sabina marineo
Figurine di animali:
mammut
rinoceronte
cavallo
leone
orso
bisonte
renna
Teste di uccello
scarabeo
incisione di pesce
incisione di cavallo
incisioni zoomorfe e astratte

bastone forato con incisioni di renne, Riparo Petersfels, Germania. 15.000 anni fa. foto – sabina marineo
arte erotica del Paleolitico – fotografata al Museo di Monrepos, Neuwied

donna distesa con bovino. riparo La Madeleine, Francia. 18.000 – 15.000 anni fa. foto – sabina marineo

Arte rupestre erotica del paleolitico. Grotta dell’Addaura, Italia. Grotta di La marche, Francia. Valle del Coa, Portugalo. 30.000 – 16.000 anni fa. foto – sabina marineo
Ecco altri pezzi da differenti raccolte:

Incisione di uomo itifallico su osso. Grotta Sous Grand Lac, Dordogne, Francia. Foto – Calame CC BY SA 3.0

Cucchiaio con incisione di renna su corno di renna. Fontales, Saint-Antonin-Noble-Val, Tarn e Garonne, Francia. 13.500 – 12.000 anni fa. foto – Didier Descouens CC BY SA 4.0

Statuetta di donna, Venere della Grotta Vogelherd, zanna di cinghiale. Niederstotzingen in Lonetal presso Ulm, Germania. 13.000 anni fa. La Grotta di Vogelherd è famosa per i reperti aurignaziani ca. 40.000 anni fa. Questa figurina del Magdaleniano è stata trovata nel 2008 durante uno scavo successivo, nei detriti degli scavi precedenti del 1931. foto – Thilo Parg CC BY-SA 3.0

Rilievo di testa di cavallo. Roc-aux-Sorciers. Angles-sur-l’Anglin, Francia. 12.000 anni fa. foto – World Imaging CC BY SA 3.0

Statuetta di donna in osso, del tipo Gönnersdorf., 5,5 cm. Fontales, Saint-Antonin-Noble-Val, Tarn e Garonne, Francia. Magdaleniano. foto – Didier Descouens CC BY SA 4.0

Statuetta di donna in osso, del tipo Gönnersdorf, 4,2 cm. Fontales, Saint-Antonin-Noble-Val, Tarn e Garonne, Francia. Magdaleniano. foto – Didier Descouens CC BY SA 4.0

Incisione di testa di cavallo su schisto, Saaleck, Bad Kösen, Naumburg, Germania.
La testa tesa in avanti con la criniera irta e le narici dilatate indica uno stallone in calore. foto – Wolfgang Sauber CC BY SA 3.0
.

Incisione di testa di cavallo su osso. Grotta La Roche de Lalinde, a est di Bergerac, Francia 20.000 – 14.000 anni fa. foto – Einsamer Schütze CC-BY-SA 3.0

Incisione di ghiottone su osso.. Les Ezies de Tayac, Dordogne , Francia. foto – Johnbod CC-BY-SA 3.0

Incisione di cavalli su osso. Grotta El Pendo, Carmargo, tra Santander und Torrelavega, Cantabria. 18.000 – 12-000 anni fa. foto – José-Manuel-Benito-Álvarez CC-BY-SA 2.5

Incisione di teste di cavalli su osso, Grotta Courbet, Penne-Tarn, Francia. 12.500 anni fa. foto – Johnbod CC-BY-SA 3.0

Incisione di cavallo su corno di renna. Riparo La Madeleine, Tursac, Dordogne, Francia. 12.500-anni fa. foto – Discott CC BY-SA 3.0

Cerva, uccelli e pesce. Grotta Aven d’Orgnac, Ardeche, Vallon Pont d’Arc, ca. 40 km, nord-ovest di Orange, Francia. foto – Gerbil CC BY 3.0

Incisione di bisonte su un disco di osso. Bédeilhac-et-Aynat, près de Tarascon-sur-Ariège, Francia. foto – World Imaging CC BY-SA 3.0

Teste di tre cerve. Grotta Aven d’Orgnac, Ardeche, Vallon Pont d’Arc, ca.40 km nord-ovest di Orange, Francia. 12.000 anni fa. foto – Gerbil CC-BY-3.0

Flauto di Divje-Babe, Cerkno, Slovenia. 43.100 anni fa. Femore di orso delle caverne. Museo Nazionale di Lubiana. L’origine del flauto e ancora discussa. Alcuni studiosi lo attribuiscono all’uomo di Neanderthal (così è contrassegnato al Museo di Lubiana), altri all’Homo sapiens. foto – Thilo-Parg CC-BY-SA 3.0
Bonjour,
Sublime galerie photo…. Que des chefs d’œuvre préhistorique…
I have a collection of Prehistoric stone : non recognize by official Archéologie, because find in a river.!!!
You can look at a little part :
https://artefacts-pierres-figures-pays-basque.over-blog.com/
ADIO,
Galleria infinita.
I propulsori sono fantastici.