Ierogamia, le nozze sacre degli dei. La rivoluzione culturale sotto le lenzuola

 

L’unione sessuale sacra, le nozze celebrate dagli dei, viene definita “hieros gamos” nei miti greci. In italiano la si chiama ierogamia, oppure anche teogamia. Protagonisti del rito greco erano il dio del cielo Zeus e la dea della terra Hera. La festa ateniese della teogamia prevedeva l’offerta di un maialetto […]

Ierogamia, le nozze sacre degli dei. La rivoluzione culturale sotto le lenzuola2017-09-03T15:47:32+01:00

Navigazione nella preistoria. Un biglietto andata e ritorno per Cipro

Navigazione oltre 10.000 anni fa. La meta: Cipro. Mi fa un certo effetto pensare che i nostri antenati già nella preistoria traghettavano uomini e animali dalla terraferma alle isole mediterranee. Soprattutto perché per molto tempo gli studiosi non hanno voluto accettare questa possibilità. Per mancanza di “prove”. I reperti non c’erano e se […]

Navigazione nella preistoria. Un biglietto andata e ritorno per Cipro2018-05-07T09:14:25+01:00

Metropoli preistoriche. Da Ain Ghazal a Çatal Hüyük

A partire dalla metà del VIII millennio a.C. sorsero nel Medio Oriente le prime metropoli dell’umanità, centri che si estendevano su vaste superfici (13,5 – 15 ettari) e ospitavano migliaia di persone. Alcuni millenni prima della nascita dell’Egitto dinastico e delle città-stato sumere, nel Levante c’erano grandi centri urbani. Genti di culture a […]

Metropoli preistoriche. Da Ain Ghazal a Çatal Hüyük2017-05-03T08:48:21+01:00

Città sotterranee della Cappadocia

I labirinti oscuri di Derinkuyu e le sue sorelle

 

 

Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, poco o nulla si sapeva delle incredibili città sotterranee della Turchia. Poi un uomo decise di ristrutturare la sua casa antica. Nascosta dietro una parete della cantina, scoprì una camera […]

Città sotterranee della Cappadocia2017-05-03T19:55:01+01:00

Amazzoni: donne senza mammella o donne senza marito?

Il mito delle guerriere

 

 

Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, le chiome al vento, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca delle corte tuniche svolazzanti, lo sguardo truce sui volti delicati. Così immaginavano gli antichi le Amazzoni. Le […]

Amazzoni: donne senza mammella o donne senza marito?2017-05-03T20:17:55+01:00

Çayönü e la casa dei crani. Un altro enigma presso Göbekli Tepe

Primi insediamenti dei cacciatori d’Anatolia

 

 

Ubicato ai piedi dei Monti Tauro, il sito di Cayönü fu scoperto nel 1963. La sua importanza nel panorama del Neolitico preceramico intorno a Göbekli Tepe è grande, soprattutto perché qui furono costruite le prime abitazioni risalenti al 10.000-9.000 a.C. che videro […]

Çayönü e la casa dei crani. Un altro enigma presso Göbekli Tepe2017-05-03T20:29:39+01:00

A 50 km da Göbekli Tepe: le enigmatiche sculture di Nevali Cori

Scomparso sotto le acque del lago

 

 

Scomparso per sempre? Il sito archeologico di Nevali Cori, situato a soli 50 km di distanza da Göbekli Tepe, attualmente è sparito dalla faccia della terra. Durante la primavera del 1992 è stato inghiottito dalle acque. Si trattava di un luogo […]

A 50 km da Göbekli Tepe: le enigmatiche sculture di Nevali Cori2017-05-04T14:51:34+01:00

La Leonessa di Guennol, capolavoro dell’antico Elam

Il mistero di un reperto di 5000 anni fa

 

 

Una statuetta elamita che ammalia al primo sguardo: la Leonessa di Guennol. Al secondo, la leonessa incanta. E non si riesce più a staccarle gli occhi di dosso. La forza e la risoluta bellezza di questa piccola […]

La Leonessa di Guennol, capolavoro dell’antico Elam2017-05-04T15:08:40+01:00

Scrittura dell’Età della pietra? Quei segni misteriosi di Göbekli Tepe

Un enigma di 12.000 anni fa sospeso tra immagini e scrittura

 

 

Forse una scrittura dell’Età della pietra fu adottata dai costruttori di Göbekli Tepe? 12.000 anni fa, nei complessi sacri dell’odierna Turchia, sono stati incisi dei segni misteriosi e il professor Ludwig Morenz, egittologo dell’Università […]

Scrittura dell’Età della pietra? Quei segni misteriosi di Göbekli Tepe2020-04-03T23:30:31+01:00

Göbekli Tepe. Quando i templi erano rotondi

Il santuario più antico del mondo

 

 

Göbekli Tepe. Il più antico santuario di pietra al mondo, in gran parte edificato circa 12.500 anni fa. Il complesso si erge su un altopiano roccioso della Turchia, in Anatolia, a 750 m di altezza. Qui, nel 1994, l’archeologo […]

Göbekli Tepe. Quando i templi erano rotondi2020-04-03T23:30:33+01:00

Il blog che racconta la storia in un modo diverso, indagando sui retroscena, formulando ipotesi alternative e senza fermarsi davanti ai dogmi dell’establishment. Qui trovi articoli su temi e personaggi che riguardano la storia antica/moderna, l’archeologia, i miti e le leggende. C’è anche un angolo speciale per gli amanti dell’Africa.

Nach oben