Origini dell’alchimia in Egitto. L’arte segreta dei sacerdoti del tempio


Alchimia. L’arte segreta che fiorì nella lunghissima epoca medievale, affonda le sue origini nell’antico Egitto. Anzi, si potrebbe dire che questa disciplina costituisca, unitamente a riti e rituali sacri che mai potremo conoscere appieno, uno dei misteri delle Due Terre. Sono pratiche avvolte da un’aura di magia – gli […]

Origini dell’alchimia in Egitto. L’arte segreta dei sacerdoti del tempio2017-05-03T08:43:41+01:00

Gilles de Rais, il mostro che aveva paura dell’inferno

Da pedofilo omicida a Barbablù

Gilles de Rais, un pedofilo e assassino seriale. E Charles Perrault, uno stimato letterato parigino che pubblicò, nel 1697, il piccolo volume dal titolo “Contes de ma mère l’Oye, ou Histoires du temps passé”. Si trattava di una raccolta di favole moraleggianti. […]

Gilles de Rais, il mostro che aveva paura dell’inferno2021-07-02T18:32:30+01:00

Le origini del drago. Serpente marino o grifone alato?

Nemico degli Anunnaki, era il custode di tesori nascosti

 

 

Le origini del drago, serpente marino oppure grifone alato presente nell’iconografia di antiche culture, in miti e leggende, negli scritti alchemici. Ci sono grotte del drago, rocce del drago, addirittura piante del drago. L’immaginario […]

Le origini del drago. Serpente marino o grifone alato?2017-05-05T08:41:47+01:00

La Steganographia di Tritemio di Sponheim

L’Abate Nero e il suo manoscritto diabolico

 

 

Johannes Heidenberg, più noto come Tritemio, fu abate benedettino di Sponheim e un grande occultista. La sua opera magica più famosa è la „Steganographia“. In bilico fra misticismo e magia, Tritemio fu di certo uno dei personaggi più misteriosi […]

La Steganographia di Tritemio di Sponheim2017-05-05T09:10:43+01:00

La simbolica del pilastro djed

Sotto il segno di Osiride

 

 

La simbolica del djed, detto anche zed. Mistero fra i tanti misteri. Un attributo del dio Osiride, il cui significato ci sfugge nonostante appaia di frequente nell’iconografia egizia, a volte anche in versione antropomorfa, munito di due piccole braccia che reggono le […]

La simbolica del pilastro djed2017-05-05T10:07:41+01:00

Agrippa di Nettesheim. Mago per natura

Le cento vite dell’alchimista che scrisse “De occulta philosophia”

 

 

Agrippa di Nettesheim era mago per natura. Ci sono individui che sembrano avere una tendenza innata per l’occulto, la magia, l’inesplorato. Sono di casa in altri mondi. Più che un talento, la loro è una vocazione. Come Agrippa. […]

Agrippa di Nettesheim. Mago per natura2017-05-05T10:11:00+01:00

La regina di Saba, il Cantico dei cantici e l’alchimia

La simbolica segreta della regina dal piede d’oca

 

 

“E poiché la fama di Salomone e del suo dio raggiunsero la regina di Saba, ella venne al cospetto del re per metterlo alla prova con degli enigmi. E la regina arrivò a Gerusalemme seguita da una moltitudine che […]

La regina di Saba, il Cantico dei cantici e l’alchimia2017-05-05T10:24:28+01:00

Il blog che racconta la storia in un modo diverso, indagando sui retroscena, formulando ipotesi alternative e senza fermarsi davanti ai dogmi dell’establishment. Qui trovi articoli su temi e personaggi che riguardano la storia antica/moderna, l’archeologia, i miti e le leggende. C’è anche un angolo speciale per gli amanti dell’Africa.

Nach oben