Il barone di Münchhausen: avventure ai confini della realtà
Quando la fantasia non ha limiti Il barone di Münchhausen: simpatico umorista, viaggiatore instancabile, camaleontico creatore di visioni surreali. La sua figura è mitica almeno quanto i suoi racconti. Si tratta di un personaggio storico, è vero. Il nobile di Münchhausen è esistito sul serio. [...]
Le SS e il Wewelsburg. Il castello di Himmler e dell’Ordine Nero. Dove Himmler fabbricava il mito
Il Wewelsburg. Un castello secentesco troneggia sulla cima di un’altura. 15 km a sud della cittadina di Paderborn, in Vestfalia. Sede di riunioni e riti segreti cui partecipava soltanto un’élite delle SS, il Wewelsburg fu la roccaforte dell’Ahnenerbe di Heinrich Himmler. Per il potente gerarca [...]
Opere d’arte, figure e incisioni del Paleolitico
Galleria di opere d’arte preistoriche Originali e repliche di tre raccolte celebri: Museo Neanderthal di Mettmann; Museo del Castello Monrepos di Neuwied; Museo Regionale della Renania a Bonn. In questi tre musei ho trovato degli autentici tesori. Dettagli di propulsori, statuette di Veneri paleolitiche e [...]
Scrittura dell’Età della pietra? Quei segni misteriosi di Göbekli Tepe
Un enigma di 12.000 anni fa sospeso tra immagini e scrittura Forse una scrittura dell’Età della pietra fu adottata dai costruttori di Göbekli Tepe? 12.000 anni fa, nei complessi sacri dell’odierna Turchia, sono stati incisi dei segni misteriosi e il professor Ludwig Morenz, egittologo dell’Università [...]
I primi uomini sulle Ande. Preistoria ad alta quota
Insediamenti preistorici in Perù I primi uomini sulle Ande. A 4500 m di altitudine, in Perù. Là, dove l’aria è sottile e quando fa freddo il mercurio scende sotto lo zero. Non ci sono alberi, solo cespugli e piante. Sotto lo sperone roccioso di Cuncaicha, [...]
Göbekli Tepe. Quando i templi erano rotondi
Il santuario più antico del mondo Göbekli Tepe. Il più antico santuario di pietra al mondo, in gran parte edificato circa 12.500 anni fa. Il complesso si erge su un altopiano roccioso della Turchia, in Anatolia, a 750 m di altezza. Qui, nel 1994, l’archeologo [...]
Dov’è sparita la flotta dei Templari?
La scomparsa misteriosa delle navi del Tempio Il 13 ottobre 1307 re Filippo il Bello, con una spettacolare azione poliziesca, fece arrestare tutti i Templari di Francia. Da tempo il suo occhio ingordo aveva preso di mira le ricchezze dell’Ordine. Il rifiuto di una somma [...]
Stenay, città di Dagoberto II, re merovingio
In nome di Satana? Stenay: città francese delle Ardenne al confine con il Belgio e residenza preferita di Dagoberto II, il re merovingio che morì ammazzato, vittima della presa di potere dei Pippinidi. Le leggende la associano al dio pagano Saturno ma anche a Satana, [...]
L’Uomo dalla maschera di ferro, grande enigma della storia di Francia
Quel volto nascosto Non è forse vero che le maschere solleticano la nostra curiosità? Un volto celato agli sguardi è sempre qualcosa di affascinante. In fin dei conti il mistero ci piace. E poi gli enigmi fanno parte della vita. Fanno parte della storia. [...]
D’Artagnan. La vera storia di un avventuriero e dei tre moschettieri suoi amici. Tutti per uno, uno per tutti.
D’Artagnan è divenuto immortale grazie alla penna del fecondo romanziere Alexandre Dumas. Ma ancor prima, nel 1700, lo scrittore Courtilz de Sandras aveva pubblicato alcune notizie biografiche sul moschettiere. Poi, un giorno dell’anno1701, la polizia parigina ricevette da Rotterdam un biglietto anonimo. L’autore della missiva protestava, dicendo [...]
Vita, morte e segreti di San Francesco d’Assisi, trovatore e frate
Poeta per passione, frate per vocazione San Francesco d’Assisi. Tutti conoscono il frate gentile che parlava con gli uccelli, ammansiva gli animali feroci e viveva come un povero di Cristo. Pochi sanno invece che Francesco in gioventù era stato trovatore. Nel suo misticismo profondo si nascondeva [...]
Frau Holle. Divinità femminile della terra che passò dall’inverno all’inferno
Lo strano destino di una dea Frau Holle, nota in Italia anche come Madama Holle : la conosciamo dalle fiabe dei fratelli Grimm. Una storia strana, inquietante e piena di simboli. Ancora una volta gli eruditi Grimm hanno immortalato uno stralcio di tradizione orale della [...]